• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
Contattaci su
Centro di Biodinamica Craniosacrale e Mindfulness
  • Il centro
    • Cos’è il C.B.C.m
    • Dott. Paolo Casartelli
    • Il nostro team
    • Testimonianze
    • Codice deontologico
    • Assemblee e delibere
  • Formazione
    • Formazione Biodinamica Craniosacrale
      • Struttura della formazione
      • Programma
      • Calendario date
      • Crediti E.C.M.
      • Capacità e competenze
      • A chi si rivolge
    • Formazione Istruttore Mindfulness Biodinamica
      • Struttura della formazione
      • Livello 1
      • Livello 2 – Specializzato
      • Livello 3 – Avanzato
      • Supervisione e pratica continuativa
    • Seminari approfondimento ed eventi
  • Iscrizioni
  • Studio e ricerche
    • Cos’è il craniosacrale
    • I benefici del Craniosacrale
    • Cos’è la Mindfulness Biodinamica
    • I benefici della Mindfulness
    • In 12 Passi – Libro CBCm
    • Infografica Craniosacrale
    • Articoli
    • Bibliografia
  • Altre risorse
    • Trova un operatore
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Links
  • Contatti
  • Menu Menu
  • 0Carrello

Ecologia Umana

Mano EU scuraL’ecologia umana non nasce da una riflessione teorica, ma dall’esperienza dell’osservazione del mondo intorno a noi.

Nel percorso formativo in Biodinamica Craniosacrale abbiamo profondamente integrato i principi e le osservazioni sviluppate nell’Ecologia Umana attraverso Mario Baldoni e Marina Mazzanti.

La prima osservazione è che l’uomo sia nato sul globo terracqueo, che è meraviglioso, per vivere il più felicemente possibile con gli altri uomini suoi fratelli. In una incredibile varietà di lingue, culture, stirpi e in una armonia di scambio con tutti gli altri esseri che popolano questo pianeta, animali piante e minerali.

La seconda osservazione è che tutto tenda all’unità, secondo un progetto a noi ignoto che cancella differenze e che richiede a noi una capacità di speranza infinita.

La terza osservazione è che gli esseri umani nella nostra società siano sempre più scollegati, non solo dalla natura, dall’ambiente circostante in cui vivono, ma anche dagli altri esseri umani e finanche da se stessi, in un processo di alienazione e disumanizzazione crescente che tende a rompere non solo i più semplici legami diadici, di coppia e di relazione, ma conduce alla scissione intrapsichica, alla produzione di automi telecomandati, alla perdita di identità, in una parola all’apparente possibile perdita di umanità.

Questo è il paradosso, in una società altamente tecnologica e la più ricca di strumenti informativi che si sia mai conosciuta nella storia, l’uomo non comunica autenticamente agli altri vissuti e sentimenti e scarsamente è in relazione con il suo corpo.

  • ECOLOGIA (dal greco oikos, casa) vuol dire fare casa, in un senso profondo, antico, ben conosciuto e trattato dalla filosofia: essere a casa, nel mondo, nella propria storia personale, nel proprio corpo, nel proprio vissuto emozionale, nelle proprie relazioni…
  • UMANA è la capacità di sentire, di trasmettere in tutte le nostre piccolezze e grandezze, la nostra forza, l’essere a contatto con le nostre emozioni senza temerle, i nostri gesti, la capacità di sbagliare ma anche di correggerci, di cadere e di rialzarci, la capacità di pensare in termini ideali ma anche di realizzare piccole e grandi cose concrete.

E’ avere il coraggio di provare a costruire quella che Gandhi chiamava ECOLOGIA TOTALE e che può essere così riassunta:

PENSA POSITIVAMENTE – AGISCI LOCALMENTE – VIVI GLOBALMENTE

Questo “globalmente” è tanto il nostro corpo emozionale, fisico e spirituale quanto il globo terraqueo, fisico e antropico.

L’ecologia-umana vuole essere una proposta minimalista, in qualche modo, cioè una riflessione ed un’esperienza sugli elementi comuni della nostra umanità: il riso ed il pianto della nostre emozioni, la danza, il silenzio e il suono, il rilassamento e l’introspezione, il movimento e la pausa, il comunicare con le energie dell’universo, della terra e delle piante, degli animali e del fuoco, dell’acqua e della luce, il cibo e la sua ritualità. Il sapere ascoltare e trattenere e contenere per poter poi parlare, il saper leggere e vivere e sentire, la voce dei classici o di riflessioni eterne, di ogni tempo e di ogni paese, il gusto….la creatività.

Un momento di Lezione

Mano EU piccolaUlteriori informazioni

  • L’esperienza dell’Ecologia Umana di Monica (clicca qui)
  • Curriculum Vitae di Mario Baldoni (clicca qui)
  • Curriculum Vitae di Marina Mazzanti (clicca qui)

Logo EUCentro Sudi Psyche: Via P. Neruda 6/A 40139 BO tel 051.544.279

Cerca

Newsletter

Iscriviti subito per restare aggiornato sulle nostre attività, riceverai in omaggio i primi tre capitoli del libro "Biodinamica Craniosacrale basata sulla Mindfullness in 12 Passi".

Colloqui gratuiti di orientamento

Colloqui gratuiti di orientamento
Per maggiori informazioni sulle nostre attività chiamaci al numero 389 49 48 892 oppure...
Contattaci su WhatsApp
"Allow physiological function within to manifest its unerring potency rather than apply a blind force from without." Dr William G. Sutherlan

Iscrizioni alle attività

  • Formazione Biodinamica Craniosacrale
  • Formazione Mindfulness Biodinamica
  • Seminari approfondimento ed eventi

Cerca

Seguici

© Copyright Centro di Biodinamica Craniosacrale | Credits Alessio De Feudis
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizioni
Scorrere verso l’alto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti subito per restare aggiornato sulle nostre attività, riceverai in omaggio i primi tre capitoli del libro "Biodinamica Craniosacrale basata sulla Mindfullness in 12 Passi".
Acconsentire al trattamento dei dati personali

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica